Presentato al Senato l’Intergruppo Giovani Universitari in Parlamento

E’ stato presentato in Senato, presso la Sala Capitolare di piazza della Minerva a Roma, il primo Intergruppo “Giovani Universitari in Parlamento” (GUP), una nuova realtà apartitica per far conoscere le istanze e le proposte dei giovani alle istituzioni. Ne fanno parte politici dei diversi schieramenti, coadiuvati da numerosi studenti delle principali università. L’intergruppo, vuole essere una realtà trasversale per dare maggior rilievo alle proposte dei giovani sui temi dell’istruzione, occupazione giovanile, partecipazione democratica e sostenibilità per il futuro delle nuove generazioni. “Molto spesso i movimenti giovanili si impegnano in azioni di protesta, senza un’adeguata offerta di proposte costruttive” afferma Riccardo Pace, uno dei fondatori dell’intergruppo, nonché coordinatore del Dipartimento Giovani del Comitato Promotore della United Peacers Foundation ”tale atteggiamento purtroppo non rappresenta la volontà dei numerosi giovani disposti ad impegnarsi per sviluppare idee, iniziative e proposte per il futuro del nostro Paese”. Secondo i proponenti l’intergruppo Giovani Universitari in Parlamento dovrà essere uno spazio libero in cui accogliere tutti i giovani, le associazioni e le realtà che, con umiltà ma determinazione, vogliono assumersi la responsabilità di costruire un’Italia migliore, non con le proteste ma dando vita ad una “Rivoluzione delle Proposte”.

Ci salverà solo la cultura della pace

Le Nazioni Unite hanno proclamato la Giornata mondiale della Fraternità umana per promuovere la pace e la cooperazione internazionale. L’iniziativa dell’ONU, ratificata dall’Assemblea Generale, ha preso spunto dagli sforzi dei leader religiosi, per promuovere il dialogo interreligioso e interculturale. Con riferimento all’enciclica sociale di Papa Francesco “Fratelli tutti”, bisogna ribadire con forza l’urgenza di riaffermare la “cultura della pace” di fronte ai conflitti che sconvolgono il mondo, sollecitando una mobilitazione della società civile che coinvolga sempre di più le nuove generazioni.

https://orazioparisotto.com/2023/08/07/la-cultura-della-pace/

Orazio Parisotto premiato per la sua attività a favore della promozione dei valori etici

Il Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play consegna il premio a Orazio Parisotto

Nel Salone d’Onore del Coni a Roma sono stati premiati i “professionisti” del fair play con riferimento alla promozione dei valori etici, nei vari campi delle attività sociali e professionali, dall’informazione allo spettacolo, dalla cultura alla salute e allo sport. L’iniziativa, intitolata “Fair Play for Life” nasce dal sodalizio fra il Comitato nazionale italiano Fair Play, presieduto da Ruggero Alcanterini e la giornalista della Stampa Estera in Italia Lisa Bernardini. A Orazio Parisotto è stato consegnato il premio come riconoscimento della attività di tutta una vita, prima come sportivo nella nazionale di atletica leggera e poi come studioso di scienze umane e dei diritti fondamentali, particolarmente impegnato nel sociale, fondatore e presidente di UNIPAX (www.unipax.org) e Coordinatore del Comitato Promotore della United Peacers Foundation (www.unitedpeacers.org).

Condividiamo il Blog di Orazio Parisotto, fondatore degli United Peacers e autore del saggio La Rivoluzione Globale per un Nuovo Umanesimo. I temi trattati richiamano le tematiche su cui noi, United Peacers, ci confrontiamo con le associazioni aderenti.

Scopri di più visitando il blog